![](http://i.res.24o.it/images2010/Editrice/ILSOLE24ORE/DOMENICA/2014/09/02/Domenica/ImmaginiWeb/Ritagli/retour-a-ithaque-kFkF--258x258@IlSole24Ore-Web.jpg?uuid=f2c8dde2-31fd-11e4-b9b2-c564e6b4a1b5)
Con una nutritissima selezione di film francesi in concorso (ben quattro), Laurent Cantet, Palma d'oro a Cannes nel 2008 con La classe, ha trovato posto al Lido fuori dalla selezione ufficiale, alle Giornate degli Autori, con il suo nuovo film, Retour à Ithaque (in italiano, più prosaicamente, Ritorno a L'Avana). Il suo film però non è privo di motivi di interesse, a cominciare dal tema poco inconsueto e inaspettato. In trasferta a Cuba, il regista ha lavorato in collaborazione con lo scrittore Leonardo Padura, utilizzando vari suoi spunti per raccontare una generazione di cinquantenni illusi e oppressi dal regime.
Molti riferimenti forse sfuggiranno allo spettatore italiano, anche se il percorso di disillusione e di crescita tra le maglie della dittatura, leggendo di nascosto Orwell o Cabrera Infante, è comunque chiaro. Verrà colta una somiglianza specifica: quella con uno dei più bei film di Ettore Scola, La terrazza.
Nessun commento:
Posta un commento